
MAGNETICO: il festival dell’innovazione sportiva di Polo Digitale
“Nello sport non potrà mai esistere un momento uguale ad un altro”. Queste parole di Michael Schumacher descrivono bene la seconda edizione di Magnetico, il festival organizzato da Polo Digitale, che si è svolta venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 maggio negli spazi esterni della sede di via Napoli 40. Il tema scelto quest’anno è stato, infatti, lo sport declinato nelle sue mille sfaccettature: dalle attività sportive all’aperto agli speech dal vivo, fino alla ormai consueta Green Walking, ed ha coinvolto businessman, società sportive e tutta la cittadinanza. La manifestazione è stata possibile anche grazie alla collaborazione con Decathlon, alla partnership con Uisp Reggio Emilia e Polo Digitale SSD, al sostegno di Barilla, Roi Group e Giglio, promossa da Fondazione per lo Sport di Reggio Emilia e Iren, con il patrocinio del Comune di Reggio Emilia.
La prima giornata è stata dedicata a clienti e stakeholder e ha visto l’attivazione dei Campi Magnetici – aree attrezzate ad uso sportivo –, lo spettacolo dei ballerini dell’ASD Progetto Danza e gli speech di Maurizia Cacciatori, ex pallavolista, e Riccardo Pittis, e cestista coordinati dal giornalista sportivo Alessandro Iori. Entrambi gli sportivi hanno parlato del rapporto tra sport e business, cosa li accomuna e cosa li differenzia, come raggiungere gli obiettivi imprenditoriali grazie al gioco di squadra e come si possono superare gli ostacoli attraverso i valori sportivi.
“L’edizione di Magnetico di quest’anno è molto importante perché vuole mettere in risalto i valori dello sport – ha dichiarato Nicola Boni, CEO Polo Digitale – Vogliamo avvicinare il mondo dell’imprenditoria a quello sportivo, dal mio punto di visa molto legati tra loro, cercando di creare un connubio; in entrambi è necessaria dedizione, passione, impegno e soprattutto un bell’allenamento per raggiungere risultati”.
Il giorno dopo Magnetico ha aperto le porte alla cittadinanza. Sono state tante le famiglie, che insieme ai Digitanti, si sono divertite a giocare a scherma, baseball, biliardino, ping pong, tiro con l’arco, basket, calcio, pallavolo, boxe, padel, a fare lezione di danza e pilates e a provare il percorso per mountain bike. Nel primo pomeriggio, gli ospiti hanno potuto ascoltare le storie di quattro atleti del territorio che hanno vestito la maglia azzurra: Alessia Gennari (pallavolista, oro agli Europei di Belgrado nel 2021), Francesco Messori (fondatore della Nazionale Italiana Calcio Amputati), Cristian Bezzi (ex rugbista, 11 convocazioni in Nazionale) e Marta Ferrari (schermitrice, oro agli Europei di Torun nel 2013). Non solo racconti di esperienze sportive, ma di vita, si è parlato, infatti, dell’importanza del gioco di squadra per raggiungere gli obiettivi, di come si può riemergere dopo un infortunio o un periodo buio, del sostegno della famiglia e della difficoltà nel conciliare sport e studi. La giornata si è conclusa con il dj set di Wave Project.
Domenica si è svolta la Green Walking di Magnetico, la tradizionale camminata non competitiva aperta a grandi e piccini organizzata da Polo Digitale SSD in collaborazione con Uisp. Anche quest’anno si è potuto scegliere tra quattro differenti percorsi (4 km, 7 km, 11 km e 14 km) alla scoperta dell’area verde di Mancasale. Per tutta la giornata i Campi Magnetici sono stati aperti alla cittadinanza. Il festival si è concluso con la “Magnetic Boxing Night”, 12 incontri di boxe tra gli atleti di Reggiana Boxe.
Oltre ai Digitanti, i ragazzi di Decathlon e Uisp, Magnetico ha visto la partecipazione attiva degli atleti delle squadre sportive sponsorizzate da Polo Digitale: Pallacanestro Reggiana, Reggiana Boxe, Volley Tricolore, Club Scherma Koala, A.S.D. Reggio Rays Baseball, Celtic Cavriago ASD, Piccardo Traversetolo ASD, New Bike e ASD Progetto Danza.
Se ti sei perso l’evento, corri a scoprire il sito dedicato a Magnetico.