
I 3 consigli di Polo Digitale per creare una newsletter efficace
Che cos’è una newsletter e perché è importante che sia presente nel piano di strategia marketing? Si tratta di un messaggio di posta elettronica inviato periodicamente a tutti coloro che si sono iscritti, tramite sito web o canali social, a un servizio di aggiornamento riguardo un argomento specifico, un settore o un’azienda. A contrario di ciò che si potrebbe pensare, questa particolare email è ancora uno strumento molto utile per creare community, capire i reali interessi dell’audience, vendere e compiere attività volte alla lead generation.
Sono tante le aziende e i privati che si servono di questo tool e sono alla continua ricerca di contenuti di valore da poter divulgare, espedienti che attraggano e suscitino curiosità e soluzioni sempre più innovative che distinguano la propria newsletter da quella dei competitor, in modo da fidelizzare il pubblico e creare engagement.
Ecco 3 semplici consigli che potranno esserti d’aiuto per realizzare una newsletter di successo.
1. Oggetto e contenuti accattivanti
La prima cosa che salta all’occhio quando riceviamo una email è l’oggetto, più questo susciterà interesse più sarà probabile che la e-mail venga aperta. Una sola frase breve e concisa che introduca l’intero contenuto, parole semplici ma non scontate che attirino l’attenzione e soprattutto un tone of voice che renda riconoscibile il brand. Non usare troppi punti esclamativi o maiuscole, rischieresti di passare per arrogante, perdere di credibilità o addirittura finire nella casella spam.
Per quanto riguarda il content, non accontentarti di testi o grafiche standard, già visti o banali. La parola magica è “creatività”, solo esprimendo la vera natura del tuo marchio potrai conquistare e mantenere legami con i tuoi clienti. È fondamentale aver ben chiari gli argomenti, trovare un punto di vista differente rispetto ai competitor e non ripetere cose già dette su altri canali. Foto, video e messaggi catchy che suscitino emozioni sono sempre vincenti e aiutano il lettore a mantenere la concentrazione.
2. Pianificazione regolare
La newsletter è uno strumento prezioso del quale non bisogna abusare e deve seguire una logica di divulgazione stabilita. A contrario degli altri contenuti, infatti, non serve essere tempestivi – salvo alcune eccezioni -, ma basta capire quando è il momento giusto per dire qualcosa e quando gli altri potrebbero essere disposti a leggere i tuoi contenuti; un esempio possono essere le promozioni; se, infatti, inviamo continuamente scontistiche, senza criterio, il rischio è di non riuscire a vendere tanto quanto avremmo sperato perché poveri di credibilità.
Serviti della newsletter solo quando sei sicuro di dire qualcosa che potrebbe attirare e interessare il tuo pubblico. Non otterrai lead inviando troppo spesso contenuti, ricordati sempre che “less is more”. È anche controproducente voler comunicare a tutti i costi solo per seguire il calendario editoriale. La tua audience non deve aspettarsi un contenuto solo perché programmato in un determinato giorno a una determinata ora, ma capire che invierai loro qualcosa solo se di grande interesse o valore.
3. Piena consapevolezza del target
Gli esperti di Salesforce - il CRM numero uno al mondo di cui siamo Partner Reseller – ci ricordano ogni volta che “bad data = bad email”, ciò vuol dire che possiamo scrivere la newsletter più accattivante ed originale mai vista, ma se sbagliamo il destinatario non raggiungeremo il nostro obiettivo. È perciò molto importante capire e studiare il target di riferimento e soprattutto effettuare un’accurata profilazione del dato.
Questo non vuol dire che devi snaturare il tuo brand per assecondare i gusti del pubblico. Grafica, stile e il punto di vista devono rimanere autentici, un riflesso del marchio, ad essere adattati, invece, devono essere i temi trattati e il modo in cui si comunica qualcosa. Un sistema per capire in che direzione andare è l’utilizzo di sondaggi mirati e puntuali che possono essere inseriti direttamente all’interno dell’email.
Non avere mai fretta
“Prenditi il tempo necessario” dovrebbe diventare il tuo mantra se hai intenzione di iniziare ad utilizzare la newsletter come strumento marketing o se già lo stai facendo e vuoi migliorare. E’ inutile scrivere testi e creare immagini o video solo per pubblicare: nessuno ti darà ascolto e il rischio di un calo di interesse è alto.
A seconda del target di riferimento, pensa a dei contenuti che mirino ad una reale conversione, che lascino il segno e invoglino le persone ad avere più informazioni in merito all’azienda e al brand. La newsletter è una vetrina e un tool efficace per fidelizzare e ingaggiare, impara ad usarla nel migliore dei modi.
E ora, iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo digitale!