
E-mail marketing: i segreti per il successo
Se con l’avvento dei social media le previsioni sembravano dare per spacciato l’utilizzo della posta elettronica per fare marketing, molte delle attuali statistiche dimostrano che, in realtà, non è affatto così. L'e-mail marketing è un potente canale di comunicazione utilizzato per promuovere i prodotti o i servizi di un’azienda. Si rivela un ottimo strumento per generare lead, aumentare la consapevolezza del marchio e coinvolgere i clienti tenendoli aggiornati sulle ultime novità.
Eppure non tutti i messaggi che riceviamo sono uguali, alcune e-mail promozionali le leggiamo volentieri mentre altre le cestiniamo senza nemmeno aprirle. Se una mail ha successo è merito del copywriter che l’ha scritta e delle strategie che adotta. L’arte del copywriting consente di personalizzare i messaggi rendendoli accattivanti, concentrandosi soprattutto su come comunicare la notizia in modo persuasivo in ogni sua sezione, così da incentivare l’utente nella lettura.
L'oggetto di solito è quello che influenza maggiormente il tasso di apertura, deve saper anticipare il contenuto dell’e-mail, incuriosire la persona pur rimanendo generico. Se il titolo ha successo, l’utente passa a leggere il corpo dell’e-mail, ovvero la parte più corposa. Questo testo di solito contiene link scelti con cura - perché porteranno le persone a visitare altri siti -, deve parlare con un tono di voce accattivante e non deve essere troppo lungo. La firma, infine, può essere personalizzata e rimandare ad articoli o contenuti pubblicati in precedenza, così da tenere sempre vivi anche quelli più datati.
Mentre l’obiettivo dell’azienda è portare conversione, quello dei clienti è leggere contenuti interessanti. Occorre perciò studiare cosa e con quali strumenti pubblicare per raggiungere entrambi gli obiettivi. Abbiamo individuato quattro aspetti da tenere in considerazione per iniziare una strategia di e-mail marketing nel modo giusto.
Aiutati con l’automazione
Sempre più spesso le aziende si avvalgono dell’analisi dei dati e dell’automazione per personalizzare i loro contenuti, dedicando in questo modo tempo ed energia agli aspetti più delicati della strategia. Una raccolta e una gestione dei dati più complete consentono di concentrarsi sui desideri e sulle esigenze specifiche di ogni singolo cliente, puntando ad una serie di identificatori come età, posizione, interessi e cronologia degli acquisti. Attraverso una corretta analisi delle precedenti campagne marketing, è possibile interpretare i comportamenti degli utenti, osservare i contenuti che hanno riscosso maggiore o minore successo e decidere come agire di conseguenza.
In questo podcast Stefano Torelli, CTO del Polo Digitale, individua alcune tecniche da utilizzare per una maggior protezione dei dati.
Personalizza il tuo contenuto
La personalizzazione si rivela un'opportunità unica per lo sviluppo della relazione con il cliente e il marchio. Questo tipo di e-mail possono includere consigli sui prodotti o contenuti studiati ad hoc per il cliente. La creazione di queste esperienze richiede tempo e pianificazione, per la quale può venire in aiuto l’automazione, ma aumenta anche la probabilità di fidelizzazione e di acquisto, sviluppando un’autentica connessione di fiducia tra il brand e il target di riferimento. In questo modo i clienti ricevono comunicazioni altamente mirate e risulta più probabile che le aziende riscontrino un maggiore coinvolgimento e più conversioni dai loro messaggi.
Il futuro è interattivo
Alcune e-mail permettono ai destinatari di intraprendere azioni senza uscire dalla casella di posta elettronica. Aggiungere prodotti al carrello, rispondere a un sondaggio o guardare un video sono solo alcune delle azioni che un’azienda può decidere di inserire. Il vantaggio principale dell'inclusione di questi elementi è l’aumento del coinvolgimento: offrire qualcosa di diverso rispetto alla semplice lettura può aumentare del 300% la percentuale di click di apertura. Inoltre è possibile modificare in tempo reale i contenuti, fornendo ai lettori informazioni sempre aggiornate.
Pensa digital, agisci green
Lo sapevi che un’e-mail di 1 Megabyte produce circa 19 gr di CO2? Immagina quanta anidride carbonica può produrre la tua azienda, in un solo anno, inviando newsletter ai clienti. Quando si decide di fare e-mail marketing è necessario agire in modo consapevole. Una buona strategia studia e prevede i comportamenti dell’utente così da guidarlo lungo le fasi del funnel. Scegliere di non improvvisare evita uno spreco di risorse aziendali su contenuti approssimativi e riduce l’emissione di CO2, aiutando attivamente il nostro pianeta.
Le mail che inviamo a una lista di contatti sono per l'azienda una grande sfida e una grande opportunità allo stesso tempo. Non si devono limitare a “una ogni tanto” perché i competitors sono tanti e le persone, dopo un lungo periodo di assenza, rischiano di non ricordarsi più il motivo che le aveva spinte ad iscriversi ma allo stesso tempo un invio continuo potrebbe allontanarle perché ritenuto troppo opprimente. Trovare il giusto equilibrio richiede studio e dedizione ma una volta individuato il tasso di disiscrizione sarà solo un lontano ricordo.
Pensi che l’e-mail marketing possa aiutarti a far decollare il tuo business? Contattaci e ti aiuteremo a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.