CyberLab 2.0: l'importanza di proteggere l’identità digitale

La minaccia della perdita e della violazione di dati sensibili è sempre dietro l’angolo, come dimostrano i numerosi attacchi hacker degli ultimi mesi. Proprio per questo motivo, Polo Digitale ha voluto organizzare, martedì 4 aprile 2023, una nuova edizione di CyberLab, l’evento formativo dedicato alla cybersicurezza che ha avuto come tema trasversale la protezione dell’identità digitale; i nostri partner, leader del settore, Reevo, Crowdstrike, Okta e Proofpoint hanno esposto ai presenti soluzioni innovative per difendersi e prevenire gli attacchi e spiegato loro che la vulnerabilità non è ammessa in Rete.

 

Abbiamo sentito l’esigenza di riorganizzare CyberLab a distanza di soli 5 mesi per aiutare tutti coloro che lavorano nel settore a proteggere il loro business e la loro identità digitale - ha dichiarato Stefano Torelli, CTO Polo DigitaleRimanere sempre aggiornati e confrontarsi sulle soluzioni migliori per affrontare le nuove sfide che riguardano la cybersecurity è il primo passo per non farsi cogliere impreparati. Vogliamo che i nostri clienti siano consapevoli del fatto che le conseguenze di ciò che accade ogni giorno anche a chilometri di distanza, come ad esempio la guerra in Ucraina, possano ricadere su tutti. Le minacce ci sono sempre state, ma ora è ancora più importante prevenirle. Sono soddisfatto della buona riuscita di questa versione 2.0 dell’evento e ringrazio sia i nostri partner che i partecipanti”.

 

La giornata ha visto alternarsi sessioni di workshop, attività di networking, momenti di confronto e di svago allietati dalla violinista Elena Mirandola. I vendor hanno voluto affrontare il tema della protezione dell’identità digitale con un approccio innovativo, toccandone le diverse sfaccettature. In particolar modo si è parlato di:

  • protezione degli account utente e il ruolo di UBA e CTI;
  • riduzione della superficie d’attacco con Falcon Identity Protection;
  • prevenzione della perdita dati tra servizi e soluzioni;
  • vulnerabilità e piano d’azione per contrastare gli attacchi.

 

Ancora una volta CyberLab è stata l’occasione per rafforzare connessioni e per creare nuove opportunità attraverso lo scambio di idee, opinioni e critiche costruttive.